Gauguin, Dalí, Mucha, Picasso: capolavori e nuovi sguardi sulla città.

Roma inaugura una stagione ricchissima: dai diari polinesiani di Gauguin al sogno surrealista di Dalí, passando per Mucha e Picasso, fino alla fotografia contemporanea al MAXXI. Qui trovi le tappe principali, con date, sedi e perché metterle in agenda.

Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure — Museo Storico della Fanteria

Perché andarci: oltre 100 opere tra xilografie, disegni e pagine di diario aprono una finestra sulla Tahiti di Gauguin e sulle sue riflessioni più intime. Un percorso che unisce mito polinesiano e sperimentazione grafica.

Date: 6 settembre 2025 – 25 gennaio 2026

Picasso. Il linguaggio delle idee — Museo Storico della Fanteria

Perché andarci: litografie, ceramiche, bozzetti e materiali di scena raccontano l’evoluzione di Picasso in sei sezioni, inclusa una focus area sui costumi e scenografie per i balletti russi.

Date: 4 ottobre 2025 – 25 gennaio 2026

Alphonse Mucha (Art Nouveau & Belle Époque) — Palazzo Bonaparte

Perché andarci: una grande retrospettiva dedicata al maestro ceco dell’Art Nouveau, con oltre 150 opere; in mostra anche la Nascita di Venere di Botticelli, in prestito dal Museo di Torino. Location scenografica a due passi da Piazza Venezia.

Info: www.mostrepalazzobonaparte.it
Date: 8 ottobre 2025 – 8 marzo 2026

Dalí. Rivoluzione e Tradizione — Palazzo Cipolla (Museo del Corso)

Perché andarci: più di 60 opere tra dipinti e disegni, con prestiti dalla Fundació Gala-Salvador Dalí e altri musei internazionali. Un viaggio tra sperimentazione e visioni oniriche, nel cuore del centro storico.

Info: museodelcorso.com
Date: 17 ottobre 2025 – 1 febbraio 2026

Tesori dei Faraoni — Scuderie del Quirinale

Perché andarci: 130 capolavori dai principali musei egiziani ricostruiscono millenni di civiltà, dall’Antico Regno alle scoperte più recenti. Mostra “kolossal” nella sede espositiva più regale di Roma.

Info: scuderiequirinale.it
Date: 23 ottobre 2025 – 3 maggio 2026

Premio Graziadei per la Fotografia. Nicola Di Giorgio — MAXXI

Perché andarci: Calcestruzzo (Concrete) indaga – tra foto e installazione – la presenza del cemento nel paesaggio italiano contemporaneo, tra storia, scienza e narrazioni urbane.

Info: maxxi.art
Date: 19 settembre 2025 – 2 novembre 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *